
- 4° concerto
CORO MUSICAVIVA
Daniela Lepore, direttore
Carla Vezza, voce recitante
Aldo Bergamini, organo
Programma
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583–1643)
Toccata avanti la Messa
(da Missa della Domenica della raccolta Fiori Musicali)
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA (1525-1594)
Da Missa Fratres Ego Enim Accepi: Kyrie
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583–1643)
Canzon dopo l’Epistola
(da Missa della Domenica della raccolta Fiori Musicali)
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA (1525-1594)
Da Missa Fratres Ego Enim Accepi: Gloria
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583–1643)
Ricercare (da Missa della Domenica della raccolta Fiori Musicali)
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA (1525-1594)
Da Missa Fratres Ego Enim Accepi: Credo
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583–1643)
Toccata cromaticha per le Levatione
(da Missa della Domenica della raccolta Fiori Musicali)
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA (1525-1594)
Da Missa Fratres Ego Enim Accepi: Sanctus et Benedictus
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583–1643)
Canzona (Post Communio)
(da Missa della Domenica della raccolta Fiori Musicali)
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA (1525-1594)
Da Missa Fratres Ego Enim Accepi: Agnus Dei
Coro Musicaviva
Opera sotto l’egida dell’Associazione Musicaviva. È composto da cantori appassionati e competenti, selezionati tra i cantori associati. La loro abilità interpretativa è tale da garantire sempre esecuzioni di alta qualità dei repertori eseguiti che spaziano in opere di compositori dal XVI al XIX secolo. Nonostante la sua recente formazione (2022), il coro ha già realizzato numerosi progetti ricevendo un grande consenso dal pubblico. Il Coro Musicaviva è diretto in modo alternato dai vari direttori dei cori associati quali: Daniela Lepore, Barbara Sartorio, Bruno Bergamini, Matteo Gentile e Riccardo Naldi.
Daniela Lepore
Si è diplomata in direzione corale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e si è laureata in disciplina delle arti musicali presso il DAMS della stessa città. Ha curato il suo perfezionamento partecipando a corsi di aggiornamento per la direzione e sulla vocalità relativa alla musica rinascimentale e barocca. Ha seguito vari seminari di perfezionamento per direttori di coro con i maestri Acciai, J. Busto, Ha frequentato corsi tenuti dall’Opera Munifica di Torino, dal maestro Streito sulla coralità di voci bianche e cori giovanili, dal Centro Goitre. Ha collaborato, per la parte musicale, con il laboratorio teatrale del Liceo Artistico Statale “Cottini” di Torino, con il quale ha vinto più volte i concorsi di Scuola Superiore di Torino ed il Festival Nazionale del Teatro Scolastico “Elisabetta Turroni” di Cesena con menzione particolare per la preparazione delle voci e le musiche originali. Ha diretto cori nelle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado di Torino.
Collabora con gli Istituti superiori di Torino con progetti didattico-musicali interdisciplinari, con l’associazione Musicaviva per la parte della didattica musicale e pianistica.
Aldo Bergamini
Nato a Torino nel 1953, dopo essere stato introdotto alla musica dai genitori, inizia lo studio del pianoforte che prosegue fino al conseguimento del compimento inferiore al Conservatorio di Torino. Prosegue gli studi di organo e composizione organistica nella classe di Guido Donati diplomandosi brillantemente. Negli anni a seguire alterna attività didattica, liturgica e concertistica, anche come pianista accompagnatore e approfondisce gli studi sulla musica organistica italiana del 900 facendo approfondite ricerche in Italia e all’estero. Nell’anno 1986 tiene un importante concerto sull’organo della chiesa di S. Antonio da Padova in Torino interamente dedicato alle musiche di Pietro Alessandro Yon per il
centenario della nascita del compositore. Nel 2011, in occasione del bicentenario della nascita di Franz Liszt, tiene, nel santuario di Santa Rita da Cascia in Torino, uno dei 5 concerti costituenti l’opera omnia per organo del grande compositore ungherese. Attualmente ricopre il posto di organista del coro del santuario di S. Pancrazio in Pianezza e collabora con l’Associazione Musicaviva ricoprendo il ruolo di Vice-presidente e organista.