
- 2° concerto
Ensemble Andromeda
Cristina Mosca, soprano
Francesco Bergamini, violino solista e concertatore
Arianna Zambon, oboe
Johanna Crosetto, Gabriele Cervia, Bruno Raspini, violini
Alessandro Curtoni, viola
Lamberto Curtoni, violoncello
Roberto Stilo, violone
Francesco Olivero, tiorba e chitarra barocca
Matteo Cotti, clavicembalo
Programma
EVARISTO FELICE DALL’ABACO (1675-1742)
Concerto a quattro in Sib magg. op.2 n.9
Andante – Allegro – Largo – Allegro
ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
Alma oppressa
(Aria dal dramma per musica La fida ninfa RV 714 – Verona, 1732)
Concerto per violino e orchestra in Mi magg. RV 269
La primavera op. 8 n.1
Allegro – Largo – Danza pastorale. Allegro
Sposa son disprezzata
Aria dall’opera Bajazet
Libretto di Agostino Piovene (1671-1733)
Prima esecuzione: Teatro Filarmonico di Verona, 1735
ALESSANDRO MARCELLO (1673-1747)
Concerto in Re minore per oboe e orchestra S.Z799
Andante e spiccato – Adagio – Presto
ANTONIO CALDARA (1670-1736)
Vanne pentita a piangere
dall’Oratorio Il trionfo dell’innocenza
ENSEMBLE ANDROMEDA
Nasce dall’idea di alcuni giovani musicisti dell’area torinese specializzati nell’esecuzione della musica antica secondo la prassi esecutiva dell’epoca. L’intenzione è quella di creare un gruppo giovane e dinamico che possa raccogliere le esperienze internazionali dei propri membri e coniugarle in una nuova realtà che abbia come missione quella di trasmettere il grande patrimonio musicale antico al pubblico di oggi. Torino ha un legame fortissimo con la figura di Vivaldi: il fondo Foà e Giordano racchiude tra i suoi tesori la maggior parte delle
opere del grande autore veneziano a noi pervenute. Da questo la scelta del nome dato all’ensemble, riferimento alla protagonista dell’opera vivaldiana “Andromeda liberata”. L’ensemble, nonostante la recente formazione, si è già esibito in numerose rassegne musicali come Organalia, Chivasso in Musica, Itinerari barocchi e il Vercelli Organ Festival e ha inciso il suo primo CD nel 2022 interamente dedicato alla musica di Antonio Vivaldi per l’etichetta Elegia Classics.