SABATO 18 GENNNAIO ORE 21
Teatro dell’Oratorio “Beato Angelo Carletti” - CHIVASSO
  • 2° concerto

GLI ARCHI DELL’ORCHESTRA SINFONICA

“BARTOLOMEO BRUNI”

DI CUNEO

viaggio musicale nell’Italia del ‘700

Nel corso del concerto verranno eseguiti brani di Autori che hanno operato nel corso del XVIII secolo in diverse città italiane: Venezia, Lucca, Milano, Napoli, Torino.

Una vivacità musicale troppo spesso sconosciuta.

Programma

ANTONIO VIVALDI (1678-1741) [Venezia]

Ouverture dall’opera “L’Incoronazione di Dario” RV 719
Allegro-Andante pianissimo-Presto
Libretto di Adriano Morselli
Venezia, Teatro Sant’Angelo, 1717

TOMASO ALBINONI (1671-1751) [Venezia]

Sinfonia in Sol minore per archi e b.c. op.2 n.11 Si7
Allegro-Adagio-Allegro

FRANCESCO S. GEMINIANI (1687-1762) [Lucca]

Concerto grosso op. 3 n. 1 in Re magg.
Adagio-Allegro-Adagio-Allegro

ANDREA BERNASCONI (1706-1784) [Milano]

Sinfonia in La magg.
Allegro ma non presto-Larghetto-Presto

NICOLÒ JOMMELLI (1714-1774) [Napoli]

Sinfonia n.3 in Re magg.
Allegro-Andante-Spiritoso

GIOVANNI ANTONIO GIAI (1690-1764) [Torino]

Sinfonia in Do magg.
Allegro assai-Andante-Finale.Presto

GIOVAN BATT. PERGOLESI (1710-1736) [Napoli]

Sinfonia in Sol magg. P. 35
Allegro-Largo-Allegro

GIUSEPPE SCARLATTI (1712-1777) [Napoli]

Sinfonia in Fa magg.
Allegro-Andante-Presto

GIUSEPPE PORSILE (1680-1750) [Napoli]

Sinfonia n.° 2 in Re magg.
Allegro-Andante-Presto

ANTONIO VIVALDI (1678-1741) [Venezia]

Concerto per archi in Fa magg. RV 138
Allegro – Adagio – Allegro

L’orchestra Bartolomeo Bruni, fondata nel 1953 dal Maestro Giovanni Mosca, suo infaticabile animatore e direttore per oltre mezzo secolo, è un’associazione di promozione sociale che ha lo scopo di divulgare la cultura musicale nelle sue varie forme e di offrire opportunità di formazione professionale e di lavoro ai giovani musicisti. Nei suoi 70 anni di attività tali scopi si sono realizzati in più di 2000 concerti tenuti in centri piccoli e grandi della provincia di Cuneo, del Nord Italia (da Torino a Vicenza) e del sud della Francia (Menton, Nizza). Il suo vastissimo repertorio, nel campo della musica cameristica, sinfonica e lirica, spazia dal Barocco al Novecento e si estende anche ai generi della musica da film, della canzone d’autore e del jazz. Collabora regolarmente con strumentisti, cantanti e direttori d’orchestra di livello internazionale. Fiore all’occhiello della sua attività é la Stagione
musicale “Bruni d’autunno”, che dal 2012 offre a Cuneo l’opportunità di ascoltare dal vivo le più belle pagine del grande repertorio sinfonico e lirico, con solisti di altissimo livello. Evento
ormai fisso della sua attività è il celeberrimo “Concerto Sinfonico di Ferragosto”, che da 43 anni promuove l’immagine culturale-turistica del Cuneese in Italia e nel mondo, essendo trasmesso in diretta su Rai 3 anche in molti paesi esteri. Importante è anche il suo contributo alla didattica musicale attraverso il progetto Orchestra-noi, rivolto a tutte le Scuole primarie di Cuneo, e la sua attività a favore delle fasce deboli di popolazione, che si esplica in concerti nelle Case di riposo, nella Casa Circondariale e nell’Ospedale. E’
sostenuta finanziariamente dai contributi della Regione Piemonte, del Comune di Cuneo, delle Fondazioni CRC e CRT. Nel 2024 l’orchestra ha registrato le colonne sonore del film “Trifole. Le radici dimenticate” del regista Gabriele Fabbro. Discografia: Enten Eller Orkestra E(x)stinzione (prodotto dalla Splasch Records), Paris-New-York (M. Génot pianoforte, C. Morbo, direttore, prodotto dalla Sheva Collection), 100 anni di vita (P. Moragues
clarinetto, A. T. Merlo direttore, prodotto dalla CRF).